Introduzione
Il modello OT23 rappresenta da anni lo strumento con cui le aziende possono richiedere all’INAIL una riduzione del tasso medio di premio, a fronte di investimenti in miglioramenti di salute e sicurezza sul lavoro. Con la pubblicazione del nuovo modello per il 2025, accompagnata dall’istruzione operativa diffusa in data 3 luglio, l’Istituto introduce importanti novità che semplificano la procedura e chiariscono la documentazione necessaria.
Questo articolo analizza le principali modifiche introdotte, illustra come compilare correttamente la domanda e presenta esempi concreti per orientare imprese e professionisti nella gestione della richiesta.
Cos’è il modello OT23 e quali sono le scadenze
Il modello OT23 per l’anno 2025 consente alle aziende di ottenere una riduzione del premio INAIL a seguito di interventi migliorativi realizzati nell’anno precedente.
- Gli interventi devono essere stati effettuati nel 2024.
- La presentazione avviene entro il 28 febbraio 2025 tramite il portale telematico INAIL.
Per il modello OT23 relativo all’anno 2026, gli interventi dovranno essere realizzati nel 2025 e la domanda dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2026.
Per accedere alla riduzione è necessario che l’azienda sia in regola con gli obblighi contributivi e con le normative in materia di sicurezza.
Le novità del modello OT23 2025
La versione aggiornata del modello introduce diversi cambiamenti, tra cui:
- Eliminazione del sistema a punteggi: gli interventi sono ora classificati solo come tipo A o tipo B.
- Criteri di accesso semplificati: basta un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B per ottenere la riduzione.
- Catalogo aggiornato degli interventi: 39 di tipo A e 33 di tipo B.
- Interventi pluriennali: alcune azioni possono essere riconosciute per due o tre anni consecutivi se ripetute (es. A‑1.3, A‑3.2).
- Nuovi interventi: introdotte misure innovative, come sensori di presenza sugli automezzi, sistemi di rilevazione termografica predittiva, filtri aria per cabine mezzi terra, dispositivi DPI con sensori di campo elettrico.
- Principali modifiche specifiche: A‑4.1 (analisi termografica 2025 con azioni correttive), C‑2.1 (sistemi di aspirazione per riduzione agenti chimici), C‑5.2 (attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o abuso di alcol), C‑5.3 (interventi per reinserimento lavorativo di lavoratori con disabilità da lavoro), C‑5.4 (protocollo salute con buone pratiche PNP 2020‑2025 e PRP 2020‑2025), E‑4 (adozione o mantenimento modello organizzativo art. 30 d.lgs. 81/08 anche secondo procedure semplificate DM 13/2/2014).
- Requisiti documentali aggiornati: riformulazione dei criteri di ammissibilità ed eliminazione di misure superate, come i corsi sulle sostanze reprotossiche, in seguito al D.Lgs. 135/2024.
Grazie a queste novità, le imprese hanno maggiore chiarezza sulle azioni da intraprendere e sulla documentazione da presentare.
Guida pratica alla compilazione
Per compilare correttamente il modello OT23 2025 occorre seguire alcuni passaggi chiave:
- Accesso al portale INAIL con credenziali SPID/CIE/CNS.
- Compilazione online della sezione relativa agli interventi migliorativi scelti.
- Caricamento della documentazione probante, come fatture, contratti, report tecnici o certificazioni che dimostrino l’effettiva realizzazione.
- Verifica dei requisiti formali, inclusa la regolarità contributiva (DURC) e la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza.
L’INAIL si riserva di richiedere ulteriori documenti integrativi. L’esito della domanda viene comunicato entro 120 giorni dalla scadenza, quindi indicativamente entro giugno 2025; per le pratiche relative al modello OT23 2026, l’esito sarà atteso indicativamente entro giugno 2026.
Vantaggi per le imprese
I benefici principali derivanti dall’adozione del modello OT23 sono:
- Riduzione dei costi assicurativi: lo sconto varia in base alla dimensione aziendale, fino al 28% per le imprese più strutturate.
- Maggiore semplicità e trasparenza: la nuova classificazione A/B e la documentazione più chiara riducono il rischio di errori o contenziosi.
- Valorizzazione della prevenzione: le aziende che investono in sicurezza ottengono un riconoscimento concreto in termini economici.
Come Cantiere in Rete supporta le aziende
Gestire scadenze, documentazione e dimostrazioni probanti può risultare complesso senza un supporto organizzativo adeguato. Qui entra in gioco la digitalizzazione dei processi e la gestione documentale centralizzata, due soluzioni che Cantiere in Rete mette a disposizione dei professionisti del settore.
Con Cantiere in Rete le imprese dispongono di un sistema gestionale che semplifica la conformità normativa e rende tracciabili tutte le attività di cantiere, offrendo un valido e concreto supporto nella compilazione del Modello OT23. Oltre alle tante funzionalità ai fini di qualità, sicurezza, ambiente, protocollo di legalità e tanto altro, il software consente di dimostrare l’ottemperanza ai seguenti punti:
- E-4 – E5: Documentando e mantenendo in modo strutturato i modelli organizzativi previsti dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08, Cantiere in Rete genera evidenze chiare e verificabili che soddisfano pienamente questo requisito.
- E1 – E2 – E3: Grazie a processi digitalizzati, tracciabili e certificabili, il gestionale permette di dimostrare l’adozione di procedure in linea con gli standard ISO, offrendo una base documentale solida e conforme.
- E-10 (Near Miss): Cantiere in Rete gestisce in maniera automatizzata la registrazione dei mancati infortuni, rendendo immediata la compilazione della scheda secondo le linee guida dell’Allegato 1.
Grazie a queste funzioni, l’impresa non solo semplifica la gestione quotidiana della sicurezza, ma ha anche a disposizione tutte le principali documentali utili a dimostrare a INAIL la piena ottemperanza ai criteri dell’OT23, con un vantaggio competitivo e la possibilità di ottenere riduzioni sul premio assicurativo.
Conclusione
Il modello OT23 2025 rappresenta un passo avanti verso una gestione più chiara e accessibile delle richieste di riduzione del premio INAIL. Per le aziende, cogliere questa opportunità significa non solo ottenere un risparmio economico, ma anche rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza.